Guarda e rispondi

      Legenda

      Suddivisione del suolo in centurie.

      Centuriazione e unità di misura: la centuria era a sua volta divisibile:

      • in un heredium, cioè 5000 m2 circa,
      • in un iugero, cioè in 2500 m2 circa
      • in un actus quadratus, cioè in 1250 m2 circa.

      Nel disegno si osserva un misuratore di terreni che traccia e verifica l’incrocio ortogonale di cardine e decumano, attraverso uno strumento particolare quanto efficace: la groma.

      La groma si infiggeva al suolo verificando con l’aiuto dei fili a piombo l’assoluta perpendicolarità del ferramento, l’asta centrale, al terreno. Un quinto filo, che pendeva dal centro della stelletta, segnava a terra l’incrocio, ad esempio, di cardine e decumano. L’incrocio formava quattro angoli di 90° ciascuno.

      Descrizione

      Per misurare l’ager publicus i Romani ricorsero a un particolare sistema: la centuriazione.
      Il terreno veniva diviso in quattro zone percorse da due strade tra loro perpendicolari: il cardine massimo e il decumano massimo. Quindi veniva ancora diviso in parti minori da una serie di strade o linee di confine che formavano tanti quadrati. Di solito ogni quadrato misurava una centuria, cioè circa 5 km2, e conteneva cento rettangoli: di qui il termine di centuriazione.

      Descrizione

      Per misurare l’ager publicus i Romani ricorsero a un particolare sistema: la centuriazione.
      Il terreno veniva diviso in quattro zone percorse da due strade tra loro perpendicolari: il cardine massimo e il decumano massimo. Quindi veniva ancora diviso in parti minori da una serie di strade o linee di confine che formavano tanti quadrati. Di solito ogni quadrato misurava una centuria, cioè circa 5 km2, e conteneva cento rettangoli: di qui il termine di centuriazione.

      Note

      La centuriazione dell'«ager publicus»

      La centuriazione dell'«ager publicus»

      1/2