Attenzione! Attenzione! Complimenti!

L'ultima sigaretta - Italo Svevo
1 Quando il narratore scrive che “attorno a una di quelle scatole s’aggruppano subito varie persone con qualche loro tratto…” vuole dire che
a. attraverso i ricordi riaffiorano alla mente tante persone che erano sempre in cerca di quelle sigarette
b. sulle scatole di quelle sigarette, oltre che il marchio dell’aquila bicipite, si trovavano anche le immagini di persone assai diverse fra loro, i cui tratti ora ritornano alla memoria
c. i ricordi che riaffiorano fanno venire alla memoria diverse persone legate a quelle prime sigarette, quali Giuseppe e il fratello ora morto
d. gli tornano in mente diverse persone che potrebbe suggerirgli il nome della marca di quelle sigarette, che ora non ricorda
2 Quando il padre lo sorprende con il panciotto tra le mani e sorride, Zeno parla di un riso rivolto alla sua innocenza (r. 34)
a. perché quel comportamento era innocente, secondo il punto di vista del padre, ignaro delle sue reali intenzioni
b. perché egli si sente innocente
c. perché, a distanza di anni, non considera quell’azione davvero colpevole
d. perché sta utilizzando dell’ironia e la parola è usata in senso antifrastico
3 Nel momento in cui sta scrivendo le sue memorie Zeno ha smesso con il vizio del fumo?
a. Sì, ha smesso da molti anni
b. Sì, dopo aver fumato ancora molte sigarette, ha smesso da poco
c. No, fuma ancora
d. No, si trova ancora nelle stesse condizioni di un tempo, quando si riprometteva sempre di fumare un’ultima sigaretta
Hai commesso 0 errori.