Complimenti, hai svolto correttamente l'esercizio.
Hai commesso 0 errori.
La morte di mio padre - Italo Svevo
1Il narratore giustifica la nascita di un sentimento di rancore verso il padre ammalato
a.facendo capire al lettore che si tratta di un sentimento profondo, nato nel tempo come risposta a una malevolenza del padre nei suoi confronti
b.mostrandolo come una conseguenza dell’ostilità che prova per il dottore che lo sta curando e che vive con lui un rapporto positivo
c.facendolo derivare, in quel frangente, dalla continua lotta che deve instaurare con lui per accudirlo (facendogli prendere la medicina e impedendogli di uscire dalla stanza)
d.facendolo implicitamente derivare dalla propria incapacità di fungere da infermiere e di accudirlo come necessario, facendogli prendere le medicine e tenendolo fermo nel letto
2Alle righe 22 e 32 il padre di Zeno chiede a Carlo, l’infermiere, di aprire la finestra
a.perché ha difficoltà a respirare
b.perché ha caldo
c.perché vuole vedere meglio l’ambiente esterno
d.ripetendo così in modo meccanico una richiesta che abitualmente faceva
3Alla riga 52 che significato ha l’espressione lo paventavo?