Attenzione! Attenzione! Complimenti!

Verso la fine del mondo - Italo Svevo
1 “Pochi giorni or sono ne vendetti una piccola parte e ne ricavai l’importo che m’era occorso per appropriarmi della partita intera” (rr. 49-51). Ciò è potuto accadere perché
a. Zeno è diventato furbo negli affari
b. il primo venditore si era mostrato poco accorto e poco fiducioso nelle proprietà dell’incenso
c. il prezzo dell’incenso si era alzato molto a causa della guerra
d. Zeno aveva saputo intuire nuove proprietà e usi diversi dell’incenso
2 Evidenzia la sintesi che rispetta il pensiero espresso dal narratore circa il progresso di uomini e animali.
a. Come gli animali, anche l’uomo ha conosciuto una progressiva evoluzione biologica, consistente nell’utilizzare tutte le proprie risorse per adattarsi all’ambiente circostante
b. L’evoluzione degli animali e degli uomini avviene diversamente: mentre i primi progrediscono adattando il loro organismo all’ambiente, gli esseri umani – più astuti – diventano sempre più forti: è proprio la loro forza a portarli ad utilizzare degli “ordigni” per poter giungere a un totale dominio sugli altri
c. L’evoluzione dell’uomo avviene paradossalmente attraverso una debolezza che viene compensata dalla forza degli “ordigni”, elementi esterni al suo corpo, quella degli animali attraverso una modificazione delle caratteristiche del loro organismo, che per alcuni risulta positivo perché ha portato a un adattamento all’ambiente, mentre per altri no
d. Mentre gli animali conoscono un’evoluzione biologica progressiva, che gli permette di adattare i loro organi alle necessità imposte dall’ambiente, l’uomo ha compensato le sue mancanze e la sua debolezza attraverso degli “ordigni”, elementi esterni al suo corpo da lui stesso creati
3 Tra gli uomini giunge ad avere il dominio sugli altri
a. il più forte
b. chi agisce con maggiore intelligenza
c. chi sa adattarsi alle necessità determinate dall’ambiente
d. chi possiede una maggiore potenza di “ordigni”
Hai commesso 0 errori.