SEI

+

Il Barocco

Il Barocco

TORINO (Piemonte)

00:00
00:00
00:00

Palazzo Carignano
Guarino Guarini, 1679-1683.

Il palazzo, voluto dal ramo cadetto dei Savoia-Carignano, fu costruito da Guarini, che progetta una facciata in cui a tratti lineari si alternano tratti concavi e convessi.
All’interno si sviluppa un doppio scalone semicircolare, elaborato in parte rimeditando diversi progetti di Bernini e di Borromini. L’uso del mattone a vista esalta la texture tattile e visiva delle superfici.
Le stanze degli appartamenti sono affrescate da Legnanino.

www.palazzocarignano.it

MODICA (Ragusa, Sicilia)

00:00
00:00
00:00

Cattedrale di San Giorgio
Rosario Gagliardi, dal 1702.

Dopo il terremoto del 1693, il duomo di Modica fu ricostruito e ampliato e divenne il monumento simbolo del barocco siciliano.
La facciata si articola su tre ordini sovrapposti: il primo si estende in larghezza, diviso in cinque campate. Gli altri due ordini convessi formano la torre centrale, che imprime verticalità a tutto l’edificio.
L’interno è a cinque navate, con cappelle laterali comunicanti.

LECCE (Puglia)

00:00
00:00
00:00

Chiesa di San Matteo
Achille Carducci, 1667.

La Chiesa di San Matteo, ricostruita a partire dal 1667 secondo un progetto di Achille Carducci, è uno dei maggiori esempi di barocco leccese.
La facciata si articola su due livelli: quello inferiore tripartito è caratterizzato da un andamento convesso, che ricorda le facciate romane di Borromini; mentre quello superiore è concavo. Anche la decorazione è differente nei due registri: quello inferiore è decorato con insolite squame e bugnato a punta di diamante; quello superiore è meno sfarzoso ma abbellito da una trifora centrale.
L’interno presenta una pianta ellittica, con una sala circondata da cappelle, separate da pilastri, e un grande altare maggiore, che custodisce una statua di san Matteo.