
Guarda e rispondi
Legenda
Il 3 agosto 1492 Cristoforo Colombo partì dal porto di Palos: la spedizione era finanziata dalla monarchia spagnola. Colombo credeva che, navigando verso ovest, avrebbe raggiunto le Indie. Nessuno sospettava l'esistenza del continente americano.
La distanza effettiva fra Europa e America è di circa 4000 km, la stessa che gli studiosi dell'epoca ipotizzavano ci fosse tra Europa e Asia. Per questo Colombo sbarcando a San Salvador era convinto di essere in Giappone.
La distanza fra Europa e Asia è in realtà di 16 000 km, quattro volte superiore a quella prevista e percorsa da Colombo, senza tener conto dell’esistenza del continente americano.
Il viaggio d’andata durò più di due mesi e incontrò problemi fin dall’inizio. Negli ultimi giorni Colombo dovette fronteggiare il crescente malcontento dei marinai a causa del lungo viaggio. Infine, alle due del mattino del 12 ottobre 1492, Colombo e il suo equipaggio videro la terraferma: si trattava dell’isola di San Salvador, nell’arcipelago delle Bahamas.
Al ritorno dal primo viaggio la deviazione servì a Colombo per sfruttare i venti alisei e raggiungere con minore diffi coltà le coste europee.