Le crociate

Obiettivo prova Invalsi

1Per quasi due secoli l'onda di una immensa massa umana si trascinava dall'Europa verso la Palestina. 2Interi villaggi si mettevano in marcia. 3Partivano con le famiglie, uomini e donne, ingombrati di poche casse contenenti i loro modesti averi. 4Ogni volta che si profilava un castello o che scorgevano una città, queste anime semplici chiedevano se era là Gerusalemme. 5Queste strane migrazioni ebbero luogo tra la fine dell’XI e il XIII secolo, per l'influenza di quegli eremiti che chiamavano il popolo a prendere la Croce, dopo sermoni che i contadini ascoltavano seduti in un prato, quando la chiesa vicina non poteva contenerli tutti. 6Trascinati dai predicatori, questi gruppi avanzavano, più o meno con gli abiti a brandelli – per lo meno dopo qualche settimana di marcia – e armati soltanto di asce, di pale e di spiedi. 7Tutti questi commoventi e miserabili “eserciti” improvvisati svanirono uno dopo l'altro, degenerando talvolta in cortei di avventurieri e di briganti senza scrupoli.

8Si alternarono a queste marce insensate di famiglie contadine e di brigate giovanili, dei veri e propri eserciti che nel corso di due secoli si precipitarono verso la Terra Santa. 9Tali furono le spedizioni di Goffredo di Buglione, che si impadronì di Gerusalemme nel 1099, o di Federico Barbarossa al tempo della Terza Crociata, decisa nel 1187, quando Saladino riprese Gerusalemme ai cristiani. 10L'imperatore decise di mettere in piedi un esercito ed emanò una serie di provvedimenti che ci fanno capire quali dovessero essere le abitudini a quei tempi: vi era la proibizione di proferire bestemmie, di giocare ai dadi, di portare abiti sontuosi, pellicce e gioielli, di farsi accompagnare da donne, ma con due eccezioni: le lavandaie, che sono indispensabili, e le vecchie, che non inducevano in tentazione gli uomini.

11Quanto ai guerrieri, sarebbero stati arruolati solo se avessero avuto di che mantenere per due anni in armi e viveri non solo sé stessi ma anche i loro servitori. 12Quale fu il percorso scelto da questi grandi eserciti organizzati? 13In un primo tempo queste migrazioni armate si spostano soprattutto via terra. 14Dalla Francia e dalla Lorena, dalle Fiandre e dalla Germania, umili fedeli si mettono in cammino vero est, verso sud-est, in direzione del Danubio.

15In linea di massima, queste truppe giungevano a destinazione percorrendo un itinerario classico, quello del Danubio, da ovest a est, poi la pianura dell'Ungheria, infine i Balcani passando per Belgrado, Sofia e Adrianopoli fino ai Dardanelli. 16Ma si andava in Terra Santa anche via mare, dall'Occidente. 17Dal 1099 la città di Pisa mise su una flotta di 120 imbarcazioni per partecipare alla Prima Crociata agli ordini del suo arcivescovo. 18Per due secoli il viaggio per mare si effettuò senza discontinuità tra l'Europa occidentale e la Terra Santa.

(ridotto da: Robert Delort, Le crociate, Edizioni Dedalo, 1987)

Verifica le tue competenze!

Per avviare l’esercitazione, clicca sul titolo qui sotto: la prova comparirà in una nuova finestra del browser. Per rivedere il testo che hai appena esaminato e per consultare gli altri materiali dell’Atlante-Laboratorio, dovrai tornare alla finestra di partenza.

Le crociate