Il testamento di frate Francesco

Le parole che seguono sono tratte dal Te­stamento che Francesco scrisse nel 1226, poco prima della sua morte.

Così il Signore concesse a me frate Francesco di cominciare a fare penitenza. Quando vivevo nei peccati mi sembrava molto amaro ve­dere i lebbrosi. E il Signore mi condusse tra di loro e compii con loro opere di misericordia: ciò che mi sembrava amaro mi si trasformò in dolcezza d’animo e di corpo […]. E dopo che il Signore mi diede dei frati, nessuno mi mostrava che cosa dovevo fare, ma l’Altissimo mi rivelò che dovevo vivere secondo la regola del santo Vangelo. E io con poche parole e semplicemente la feci scrivere e il papa me la confermò […]. Lavoravo con le mie mani e voglio lavorare e voglio ferma­mente che tutti gli altri frati lavorino di un lavoro onesto. […] E quando non ci venisse data la ricompensa per il nostro lavoro, ricorriamo alla mensa del Signore chiedendo l’elemosina di porta in porta. Ordino fermamente a tutti i frati sotto il vincolo dell’obbedienza che, dovunque essi siano, non osino chiedere alcun privilegio alla curia romana, direttamente o per interposta persona, né per la chiesa né per altro luogo né con il pretesto della predicazione né per difendersi dalle persecuzioni.

 

Verifica le tue competenze!

Per avviare l’esercitazione, clicca sul titolo qui sotto: la prova comparirà in una nuova finestra del browser. Per rivedere il testo che hai appena esaminato e per consultare gli altri materiali dell’Atlante-Laboratorio, dovrai tornare alla finestra di partenza.

Il testamento di frate Francesco