La battaglia di Boston

Obiettivo prova Invalsi

1A Nord, oltre un breve tratto di mare, sorgeva una piccola penisola dalla quale due colline dominavano la città. 2Se fossero riusciti ad occuparle e a tenerle saldamente, nulla avrebbe impedito ai patrioti di cacciare a cannonate gli inglesi da Boston. 3La sera del 16 giugno 1775 Gage [comandante in capo dell’esercito britannico] decise di prevenirli, ma il mattino dopo una linea di trinceramenti era già apparsa sulle due alture: avvertite da dei corrieri giunti da Boston, le truppe coloniali vi si erano trincerate di notte. 4Tuttavia la loro posizione non era scevra di pericoli, perché le navi britanniche potevano o bombardarle dal porto, o sbarcare contingenti sull'istmo e isolarle dalla loro base. 5Nessuna delle due soluzioni fu tentata: Gage era deciso a una dimostrazione di forza. 6Comandava alcuni fra i migliori reggimenti dell'esercito britannico e, come i suoi compatrioti, aveva imparato in guerre precedenti a tenere in poco conto le truppe coloniali. 7Ordinò quindi un attacco frontale alle colline, in modo che, dalle finestre e dai tetti di Boston, tutti i cittadini assistessero allo spettacolo di soldati inglesi in marcia all'attacco di trincee nemiche.

8Nel pomeriggio del 17, Howe [alto ufficiale dell’esercito britannico] eseguì l'ordine di Gage di sbarcare tre migliaia di regolari. 9In tre linee, le giacche rosse si misero lente in cammino verso la sommità della collina. 10Il silenzio era assoluto. 11Tutta Boston guardava. 12A meno di un centinaio di metri dai trinceramenti i soldati non udivano davanti a sé il più piccolo rumore. 13Ma a cinquanta, ecco infilarli una raffica di pallini da schioppo e di pallottole di vecchi fucili da caccia. 14Howe, i calzoni bianchi spruzzati di sangue, radunò i suoi uomini; ma un'altra raffica ne ruppe le file e li ricacciò verso le scialuppe. 15Howe, la cui reputazione era in gioco, si rese conto che sulla collina le munizioni stavano scarseggiando e, al terzo assalto, questa volta in colonna, i soldati inglesi snidarono dalle loro posizioni i coloni. 16Calava la sera. 17Oltre mille inglesi erano caduti sui fianchi della collina; dei tremila coloni che avevano presidiato la sommità, un sesto erano morti o feriti. 18Per tutta la notte, carri e barelle trasportarono a Boston i soldati inglesi caduti.

(ridotto da W. Churchill, Storia – L'età della rivoluzione, Mondadori, Milano 1958 pag. 180)

Verifica le tue competenze!

Per avviare l’esercitazione, clicca sul titolo qui sotto: la prova comparirà in una nuova finestra del browser. Per rivedere il testo che hai appena esaminato e per consultare gli altri materiali dell’Atlante-Laboratorio, dovrai tornare alla finestra di partenza.

La battaglia di Boston