Che cos’è l’Illuminismo?

Così, nel 1784, il grande filosofo tedesco Immanuel Kant rispondeva alla domanda: «Che cos’è l’Illuminismo?».

L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stessi è questa minorità, se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! [abbi il coraggio di sapere]. Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell’Illuminismo.

Verifica le tue competenze!

Per avviare l’esercitazione, clicca sul titolo qui sotto: la prova comparirà in una nuova finestra del browser. Per rivedere il testo che hai appena esaminato e per consultare gli altri materiali dell’Atlante-Laboratorio, dovrai tornare alla finestra di partenza.

Che cos’è l’Illuminismo?