Il carro armato

Obiettivo prova Invalsi

1L'imminente controffensiva dell'Intesa si avvantaggiava non solo della superiorità numerica che cresceva di mese in mese: Foch aveva a sua disposizione anche un altro mezzo di attacco, al quale nulla di equivalente i tedeschi potevano opporre, il carro armato. 2L'andamento e l'esito della guerra mondiale non furono determinati in modo decisivo né dai gas venefici né dall'aviazione, giacché i gas furono resi inoffensivi dalle maschere e le aviazioni delle due parti si neutralizzarono a vicenda. 3Molto più importanti divennero quei mezzi d'attacco che non poterono essere controbilanciati da corrispondenti dispositivi di difesa. 4Nella prima fase della guerra fu la più potente artiglieria tedesca, il cannone da 42 cm, ad annientare in pochi giorni tutte le opere fortificate nemiche, rendendo così possibile l'iniziale offensiva tedesca attraverso il Belgio e la Francia settentrionale. 5La superiorità delle artiglierie da 42 cm distrusse tutti i piani difensivi dell'Intesa, che si basavano su fortezze, facendo della trincea la posizione di difesa tipica di tutta la guerra mondiale.

6Un attacco fortunato contro una posizione nemica fortificata, dove non erano da conquistare solo un paio di trincee, ma era da battere l'esercito nemico, aveva bisogno di complicati e difficili preparativi. 7Anzitutto occorreva molto tempo per far affluire tutte le necessarie artiglierie d'attacco; poi, quando la vittoria aveva realmente coronato gli sforzi e il nemico si ritirava su nuove posizioni, arretrate di qualche chilometro, tutti i laboriosi preparativi dell'offensiva dovevano essere ripetuti. 8La tecnica militare inglese fece però una scoperta che accelerava e facilitava in modo straordinario quel procedimento d'attacco. 9Si trattava del “tank”, l'autocarro corazzato che superava agevolmente tutti gli ostacoli del terreno e che, se impiegato di sorpresa e in gran numero, travolgeva generalmente ogni fronte.

10I primi carri armati inglesi apparvero nel settembre 1916 nella battaglia d'estate, ma il loro impiego su scala massiccia si verificò il 20 novembre 1917 presso Cambrai. 11Alcune centinaia di carri armati travolsero il fronte tedesco per una larghezza di 10 chilometri. 12Gli inglesi, non avendo previsto un successo tanto brillante, non ebbero pronte le truppe di rincalzo necessarie, e così la controffensiva tedesca poté ricacciare il nemico. 13Frattanto avevano costruito carri armati anche i francesi. 14Il comando supremo tedesco richiese sin dall'ottobre 1916 al ministero della guerra di far costruire in massa carri armati, ma per ragioni del tutto inspiegabili l'industria tedesca non fu in grado di far fronte alla richiesta.

(tratto e ridotto da: Arthur Rosenberg, Origini della repubblica di Weimar, Sansoni, Milano 1972)

Verifica le tue competenze!

Per avviare l’esercitazione, clicca sul titolo qui sotto: la prova comparirà in una nuova finestra del browser. Per rivedere il testo che hai appena esaminato e per consultare gli altri materiali dell’Atlante-Laboratorio, dovrai tornare alla finestra di partenza.

Il carro armato