In questo scatto del 1933, intitolato White Angel Breadline – La fila per il pane – la fotografa americana Dorothea Lange (1895-1965) fornisce una descrizione profonda e toccante degli effetti della Grande Depressione.
Franklin Delano Roosevelt (1882-1945) fu per quattro volte presidente degli Stati Uniti, unico nella storia del suo Paese. Venne eletto per la prima volta nel novembre 1932, quando gli Stati Uniti erano nel pieno della crisi causata dal crollo finanziario del 1929.
Per riattivare l'economia americana e porre freno alla disoccupazione, Roosevelt inaugurò una politica di massicci investimenti statali, realizzando gigantesche opere pubbliche e offrendo lavoro a milioni di persone.
Grazie a questa svolta, nota come New Deal, l'America si riprese rapidamente, fornendo un esempio da seguire a tutte le economie allora in crisi.
Roosevelt, però, è noto anche per un'altra ragione: egli è il Presidente che ha guidato gli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale, fornendo un contributo determinante alla sconfitta del nazifascismo. Non ebbe il tempo, però, di salutare la vittoria. Morì il 12 aprile 1945, poche settimane prima della capitolazione della Germania e a quattro mesi dalla resa giapponese.
Pagina 1/8Un'altra immagine rappresentativa degli effetti del crollo di Wall Street. Un gruppo di poveri, quasi tutti neri, è in coda per una distribuzione di viveri. Accanto a loro, un cartellone pubblicitario esalta "il più elevato livello di vita del mondo", mostrando una famiglia sorridente a bordo di un'automobile. "Non esiste una via al benessere", dice la scritta, "paragonabile a quella americana".
Pagina 2/8Stati Uniti, prima metà degli anni '30. Disoccupati manifestano portando cartelli che ne indicano le diverse professioni. Intorno al loro cappello, un altro cartello con la scritta: "1 dollaro a settimana". È il segno dei tempi. La durezza della crisi li rende disposti a lavorare per una cifra quasi insignificante.
Pagina 3/8Franklin Delano Roosevelt nel 1933, nel suo primo anno da presidente. L'America si risolleverà grazie alla sua coraggiosa azione politica, fondata su ingenti investimenti statali nel campo dell'economia. L'esperimento politico di Roosevelt verrà ricordato con l'appellativo di "New Deal": "nuovo corso".
Pagina 4/8Poster propagandistico della Works Progress Administration, l'agenzia statale che, nell'ambito della "New Deal", realizzò gigantesche opere pubbliche (case, strade, linee elettriche, ma anche teatri e musei), offrendo lavoro a milioni di americani.
Pagina 5/8Un agricoltore americano con la sua famiglia in una foto degli anni Trenta. Per risollevare le sorti dell'agricoltura, devastata dalla crisi del '29, Roosevelt attuò una politica di sostegno dei prezzi dei prodotti agricoli.
Pagina 6/8Franklin Delano Roosevelt con i membri del suo gabinetto. 1941.
Pagina 7/8Per avviare l’esercitazione, clicca sul titolo qui sotto: la prova comparirà in una nuova finestra del browser. Per rivedere il testo che hai appena esaminato e per consultare gli altri materiali dell’Atlante-Laboratorio, dovrai tornare alla finestra di partenza.
Roosevelt, il presidente del New Deal