Ich bin ein Berliner

Nel giugno 1963, John Kennedy si recò in visita ufficiale a Berlino Ovest. Qui, nella città divisa dal famoso muro – simbolo del contrasto tra il mondo occidentale e quello comunista – il presidente americano pronunciò un discorso rimasto famoso.

Ci sono molte persone al mondo che davvero non capiscono, o dicono di non capire, qual è la grande questione fra il mondo libero e il mondo comunista. Lasciate che vengano a Berlino. Ci sono alcuni che dicono che il comunismo è l’onda del futuro. Lasciate che vengano a Berlino. Ci sono alcuni che dicono che in Europa e altrove si può lavorare coi comunisti. Lasciate che vengano a Berlino. E ci sono persino alcuni, pochi, che dicono che è vero che il comunismo è un sistema malvagio, ma che ci consente dei progressi economici. Lasciate che vengano a Berlino… Tutti gli uomini liberi, ovunque vivano, sono cittadini di Berlino e, di conseguenza, come uomo libero, sono fiero di dire: «Ich bin ein Berliner» [Io sono un berlinese].

Verifica le tue competenze!

Per avviare l’esercitazione, clicca sul titolo qui sotto: la prova comparirà in una nuova finestra del browser. Per rivedere il testo che hai appena esaminato e per consultare gli altri materiali dell’Atlante-Laboratorio, dovrai tornare alla finestra di partenza.

Ich bin ein Berliner