Guarda e rispondi
Legenda
Il monumento principale dell'Acropoli è il Partenone, il tempio che, nel naós, custodisce la statua crisoelefantina della dea Athena Parthénos, opera di Fidia. Il Partenone è un tempio dorico, circondato da colonne su tutti i lati (periptero). Le possenti colonne rastremate, ovvero che si assottigliano in altezza, poggiano su un basamento, detto stilobate, e sostengono l’architrave, il fregio e il frontone, all’interno del quale sono collocate le statue che narrano le storie di Athena Parthénos, anch’esse opera di Fidia.
Descrizione
Al centro della città di Atene, su un rilievo roccioso destinato già dai popoli micenei a luogo sacro, sorge l’Acropoli: un’area cinta da mura che custodisce i tempi dedicati ad Athena e agli dei protettori della città.
Gli edifici grandiosi di cui oggi possiamo solo immaginare lo splendore, sono stati costruiti sotto il governo di Pericle, tra il 449 e il 423 a.C.