Guarda e rispondi
Come venivano ricavati i blocchi per la costruzione?
Quanti operai venivano impiegati?
Come funzionava il trasporto della pietra?
Legenda
I blocchi di pietra erano separati dalla roccia utilizzando dei cunei e martellati lungo le linee che ne definivano le dimensioni. Per facilitare l'operazione i blocchi venivano prima scaldati e poi raffreddati in acqua fredda.
Con l'aiuto di leve e funi i blocchi venivano spostati su assi di legno. Gli esperti ritengono che ci volessero circa 1.200 operai per estrarre le pietre necessarie alla costruzione di una piramide.
La spiegazione più convincente per capire come i blocchi venivano trasportati l'uno sull'altro ci viene fornita dallo storico greco Diodoro Siculo (I secolo a.C.). Innanzitutto veniva allestita una rampa, una sorta di piano inclinato.
A mano a mano che si procedeva nella costruzione, per poter sollevare i blocchi alla quota opportuna, la rampa veniva allungata.
Poi i blocchi venivano posti su slitte trascinate da numerosi uomini.
Descrizione
Le piramidi furono costruite con macigni di pietra calcarea. I suoi lati erano esattamente orientati secondo i punti cardinali.