Guarda e rispondi

  1. Come venne scoperta la Grotta di Lascaux?

  2. Che cosa rappresenta l'immagine dipinta?

  3. Come veniva steso il colore?

Legenda

Nel 1979 la Grotta di Lascaux è stata dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Già negli anni Sessanta la grande affluenza di visitatori aveva provocato un grande deterioramento. Per questo, dopo un complesso lavoro di rilievi, venne realizzata, a poca distanza, una Lascaux II, copia dell'originale.

L'immagine, molto realistica e ricca di movimento, ritrae animali che si fronteggiano: grandi tori delineati solo da un contorno nero, cavalli definiti con una stesura piena di colore, piccoli cervi.

Il colore veniva ottenuto con terre o altri materiali naturali, polverizzati e mescolati con sostanze oleose. La pasta colorata veniva stesa con le dita, con delle piume, spruzzando il colore con la bocca o anche utilizzando vesciche di animali per tamponare il colore sulle superfici porose.

Descrizione

Questa pittura si trova nella Grotta di Lascaux, in Francia. Battezzata la "Cappella Sistina" della preistoria, la grotta fu scoperta casualmente nel 1940 da quattro ragazzi, che trovarono l'accesso inseguendo il loro cane nel bosco.

Note

I graffiti primitivi

1/1