Guarda e rispondi
Quali vantaggi aveva l'arco a sesto acuto?
La volta a botte quando veniva usata?
In quale altra epoca si usavano le volte a crociera?
Legenda
I Romani appresero dagli Etruschi l'uso dell'arco, che scarica naturalmente il peso della costruzione sui pilastri e sui muri di sostegno.
Gli ampi spazi, ma anche i passaggi fognari, vengono coperti da volte a botte (semi-cilindro).
Due volte a botte, che si intersecano perpendicolarmente, formano la volta a crociera. Spesso i grandi architetti rinascimentali si recarono a Roma per studiarne i sistemi costruttivi.
Le arcate dell'acquedotto romano di Segovia, in Spagna. Lungo 813 metri e alto 28 metri, questo acquedotto è stato inserito dall'Unesco fra i Patrimoni mondiali dell'umanità.
Descrizione
Vi furono molti settori della civiltà romana in cui l'influenza etrusca fu significativa:
- l'arte di bonificare le zone paludose;
- l'uso delle dighe;
- la costruzione di cisterne;
- una rete stradale;
- l'impiego di archi e volte;
- l'adozione di costruire una città con vie parallele che si incrociano tra loro.