Guarda e rispondi

  1. Qual è il significato della Porta dei Leoni?

  2. Che cos'è la Casa delle Colonne?

  3. I Micenei come seppellivano i defunti?

Legenda

La Porta dei Leoni era l'accesso monumentale alla città. È così chiamata perchè sopra l'architrave si trova un lastrone triangolare scolpito, con due leoni ai lati di una colonna. I felini rappresentavano probabilmente la forza, la colonna gli dei che dovevano difendere e proteggere la città.

Per un certo periodo i Micenei seppellirono i morti importanti in tombe a fossa all'interno delle mura. Un'altra forma di sepoltura era quella a thòlos, una struttura architettonica a pianata circolare con una cupola, alla quale si accedeva tramite un lungo corridoio. Alcune di queste, collocate fuori dalle mura, sono ritenute le tombe degli Atridi.

Due sono le linee murarie rinvenute: quella interna risale al XIII secolo a.C., quella più eterna, più ampia, è del XII secolo a.C. Lungo le mura vi erano torri di vedetta, ingressi segreti, passaggi sotterranei.

Nel Palazzo degli Atridi si riconoscono almeno due piani e l'intero corpo centrale. Gli ambienti più importanti erano in santuario, la sala del trono e il mégaron (la sala principale).

Il pavimento del mégaron era decorato con motivi geometrici e con figure di pesci mentre le sue pareti erano decorate con scene di caccia e di guerra, le attività principali dei Micenei.

La cisterna consentiva all'acropoli di Micene di rifornirsi d'acqua in caso di emergenza.

La posteria è una piccola porta per il passaggio di un solo individuo per volta, sorta di passaggio segreto mimetizzato fra i blocchi delle mura.

Questa costruzione, chiamata Casa delle Colonne, è un esempio di dimora aristocratica.

Descrizione

Note

La rocca di Micene

1/1