Guarda e rispondi

  1. Quali erano i principali commerci dei Celti?

  2. Come erano fatte le case?

  3. Di che cosa si nutrivano?

Legenda

I prodotti come il grano, la segale, l'orzo, il miglio e il vino, venivano conservati in appositi recipienti posti in una piccola costruzione alta un metro circa e coperta da un tetto d'argilla. I Celti commerciavano anche in chiavi, pellicce, metalli e ambra. In cambio ottenevano soprattutto vino, conservato in recipienti metallici di produzione greca o etrusca.

Questo muro aveva la funzione di proteggere il villaggio dai forti venti e dalle incursioni nemiche, inoltre delimitava il territorio del villaggio. Vi era una porta d'ingresso principale, sui lati venivano accumulate le pietre da scagliare contro i nemici in caso di attacco, Dentro le mura vivevano i guerrieri, i druidi e gli artigiani. I contadini invece vivevano fuori dalle mura, ma potevano rifugiarsi all'interno del villaggio in caso di pericolo.

L'abitazione aveva una base circolare composta da pietra incastrate a secco. Il tetto era a forma di cono e si sviluppava intorno a un palo centrale di legno. Il tetto era poi ricoperto da paglia o da materiale di origine vegetale.

I cortili davanti alle case erano lastricati di pietra. All'interno di questi cortili veniva scavata una fossa in cui si raccoglieva l'acqua piovana. La cisterna svolgeva la funzione di abbeveratoio per gli animali domestici (maiali, vacche, capre e pecore).

Era collocato fuori dalla casa. veniva fatto scaldare bruciando della legna, veniva poi tolta la brace ed erano introdotti gli impasti per fare il pane, ma anche l'argilla per le stoviglie.

Il pavimento vero e proprio era di argilla spianata, ma era costituito anche da uno strato inferiore di ghiaia che aveva lo scopo di livellare il terreno.

All'interno di ogni abitazione vi era il focolare per cuocere e scaldare i cibi. Le pentole erano sostenute da legno incassati su un piedistallo di pietra. I Celti si nutrivano di carni suine, bovine e cinghiale accompagnati con miele, formaggio, burro e pane.

Descrizione

Agli inizi del V secolo a.C. una nuova popolazione entrĂ² a far parte della storia della penisola italica: i Celti, un popolo di origine indoeuropea stanziato, intorno al X secolo a.C., in una vasta area dell'Europa centro-orientale compresa tra il Danubio e l'alta valle del Reno.

 

Note

Il villaggio celtico

1/1