Guarda e rispondi
Quale vicenda rappresenta l'arazzo?
Come viene interpretata la cometa di Halley?
Che cosa fanno i soldati, subito dopo lo sbarco?
Legenda
Nella prima scena, il re d'Inghilterra Edoardo II il Confessore, parla con Aroldo, il suo più potente feudatario.
Il re incarica Aroldo di andare in Francia per confermare a Guglielmo che sarà il suo successore sul trono inglese. Sapendo che anche Aroldo aspira al trono d'Inghilterra, Guglielmo gli fa giurare fedeltà sulle reliquie dei santi.
Ma quando Edoardo muore, Aroldo tradisce quel giuramento e si fa nominare re al posto di Guglielmo. Nella figura, Aroldo è rappresentato con tutti i simboli regali: la spada, il globo e lo scettro.
Ma il potere di Aroldo, fondato sull'infamia del tradimento, non è destinato a durare: gli astrologi interpretano il passaggio della cometa di Halley, apparsa realmente nel 1066, come un presagio di sventura.
Informato di quanto successo, il legittimo re Guglielmo fa costruire una flotta di navi e salpa per l'Inghilterra. Qui si può vedere la flotta vichinga in tutto il suo splendore: è questa la principale eredità vichinga, perché, per il resto i Normanni erano ormai dei Francesi. Si riconosce infatti la tipica nave vichinga dalla forma della prua e dalla tipica polena.
Sbarcati senza incontrare opposizione, gli uomini di Guglielmo fanno scendere i cavalli dalle navi, smontano gli alberi maestri e i cavalieri si dirigono verso Hastings, dove si scontrano con l'esercito sassone di Aroldo. Nella battaglia l'esercito di Aroldo è sbaragliato. Ferito a un occhio Aroldo muore e ciò provoca la sua definitiva sconfitta.
Descrizione
L’arazzo di Bayeux descrive la conquista normanna dell’Inghilterra avvenuta nel 1100.
Gli Europei chiamarono Normanni, cioè «uomini del Nord», i popoli che scesero in Europa dalla Danimarca e dalla penisola scandinava.
I Normanni chiamavano sé stessi Vichinghi, da vik, «baia», cioè «uomini che abitano nelle baie.