Guarda e rispondi

  1. Quanti sono gli ingressi nella basilica?

  2. Quante sono le navate?

  3. Quale funzione avevano le vetrate?

Legenda

Le volte erano a botte (come quelle della basilica Ulpia) ed erano decorate con stucchi e intagliate a cassettoni ottagonali incavati.

Grandi vetrate aperte nelle parti alte delle tre navate rappresentavano la principale fonte di illuminazione della basilica.

La basilica era rivestita da porfido (un minerale di origine vulcanica) rosso e verde con intarsi di marmi pregiati e aveva nicchie che ospitavano statuette.

Costantino fece aggiungere alla basilica un ingresso laterale che dava sulla Via Sacra, la strada che congiungeva il Foro con la zona residenziale del colle Palatino. L'ingresso principale, invece era rivolto a sud, verso il Colosseo.

La basilica di Massenzio ha tre navate, una centrale e due laterali. La sua struttura architettonica fu riproposta in tutte le basiliche cristiane, sempre a tre o cinque navate. In alcuni rari casi la basilica cristiana venne edificata a una sola navata.

Sul lato nord dell'abside l'imperatore Costantino fece porre una enorme statua di marmo e bronzo che lo raffigurava.

L'abside costituiva la parte terminale della navata centrale. l'abside delle prime basiliche era a pianta semicircolare, ma in seguito diventò anche a pianta poligonale.

Descrizione

Costruita a Roma tra il 308 e il 313 d.C., la basilica fu l'ultima dedicata ad attività commerciali e giudiziarie, prima del diffondersi delle basiliche cristiane.

Note

La basilica di Massenzio

1/1