Guarda e rispondi
Qual è l'origine della scrittura runica?
Che cos'è il futhark?
Dove venivano fatte le incisioni?
Legenda
L'insieme delle 24 lettere runiche si chiama futhark, dal suono delle prime sei lettere, così come, con lo stesso criterio, noi chiamiamo le nostre lettere "alfabeto" o "abbicci" dal suono delle prime lettere greche (alfa e beta) o latine (a-b-c).
Il futhark è formato da tratti verticali e obliqui, non esistono rune dalle forme rotonde.
Le rune più antiche sono incise su bastoni di legno e servivano a trasmettere messaggi. Ma numerose iscrizioni sono anche su osso, su metallo nella forma di monili di bronzo, ferro, argento e oro; per le iscrizioni funerarie sono su pietra.
In Italia le uniche iscrizioni runiche risalgono al tempo dei normanni e si trovano nel sud della penisola, in particolare nel Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia.
Descrizione
L'origine delle rune è discussa: alcuni studiosi le fanno derivare dal greco, altri dal latino. Attualmente si suppone che la scrittura runica derivi dall'etrusco diffuso da una popolazione della regione alpina.