Guarda e rispondi
Chi inventò il canto gregoriano?
Che cos'è un tetragramma?
Da che cosa derivano le note musicali?
Legenda
Il canto veniva eseguito dal coro. In genere il coro era composto da sette coristi che venivano diretti da un maestro (primicerios).
Il benedettino Guido d'Arezzo elaborò un sistema per regolare l'esecuzione dei canti: il tetragramma, la scrittura su quattro righe e tre spazi.
Guido d'Arezzo inventò anche le note musicali, che recuperò da alcune sillabe della prima strofa di un inno: Ut (poi diventato Do), Re, Mi, Fa, Sol, La.
I salmi composti del re biblico David fornivano i testi dei canti gregoriani.
Descrizione
Il canto liturgico in latino è chiamato gregoriano, da san Gregorio Magno, che raccolse in un unico testo tutti i canti di lode a Dio.