Guarda e rispondi

  1. Come era fatta la corazza di un legionario?

  2. Chi era il centurione?

  3. Quali erano le sue onoerficenze?

Legenda

Il legionario romano aveva spalle, torace e addome protetti dalla lorica segmentata, una corazza che lo copriva fino alla cintura. Era costituita da strisce di cuoio ricoperte da scaglie metalliche o da una rete di anelli metallici. Le strisce formavano una struttura flessibile che consentiva la necessaria libertà di movimenti. Il capo era protetto da un elmo, l'armamento era completato dal gladio, dal giavellotto e da un largo scudo.

Il centurione era un legionario che, essendosi distinto in atti di valore in combattimento, veniva nominato comandante dai tribuni. Il suo compito era quello di addestrare le truppe e di mantenere la disciplina.

Nel disegno sono visibili numerose onorificenze di cui è stato insignito il centurione: esse potevano avere la forma di un brecciale - le armille - o la forma di grosse medaglie lavorate a sbalzo - le falere - portate sulla corazza.

Descrizione

L'esercito romano era suddiviso in legioni, termine che significa "gruppo scelto": in origine, infatti, le legioni erano formate esclusivamente da cittadini con pieni diritti.

Note

Legionari e centurioni

1/1