Vita di Dante

1200
1210
1220
1230
1240
1250
1260
1270
1280
1290
1300
1310
1320
1330

1265

Nasce a Firenze

1274

Incontro con Beatrice

1290

Morte di Beatrice

1290-1302

Partecipa alla vita politica di Firenze, nella fazione dei guelfi bianchi

1302

Condanna all’esilio

1303-1313

Dopo vari tentativi per rientrare in patria, offre i suoi servizi a vari signori dell’Italia settentrionale

1309-1313

Segue la discesa in Italia dell’imperatore Arrigo VII, che si risolverà in modo deludente

1313-1321

Ospite principalmente presso i signori di Verona e poi di Ravenna

1321

Muore a Ravenna

Composizione della Divina Commedia

1200
1210
1220
1230
1240
1250
1260
1270
1280
1290
1300
1310
1320
1330

1304-1309

Composizione dell'Inferno

1308-1315

Composizione dell'Purgatorio

1316-1321

Composizione del Paradiso

Storia e società

1200
1210
1220
1230
1240
1250
1260
1270
1280
1290
1300
1310
1320
1330

1252

Coniato a Firenze il primo fiorino d’oro

1260

Battaglia di Montaperti: i ghibellini senesi sconfiggono i guelfi fiorentini

1282

Vespri siciliani

1284

Battaglia tra le repubbliche marinare di Genova e Pisa alla Meloria

1289

Battaglia di Campaldino tra guelfi (fiorentini) e ghibellini (aretini)

1291

Fine delle Crociate

1302

Pace di Caltabellotta (la Sicilia passa dagli Angioni agli Aragonesi); Bonifacio VIII promulga la bolla Unam Sanctam

1304

Battaglia della Lastra: i guelfi bianchi, sconfitti, non riescono a rientrare a Firenze

1309-1377

"Cattività" avignonese dei papi

Arte e cultura

1200
1210
1220
1230
1240
1250
1260
1270
1280
1290
1300
1310
1320
1330

1303

Fondata l’Università La Sapienza di Roma

1305

Consacrata a Padova la Cappella degli Scrovegni, affrescata da Giotto

1308-1311

Duccio di Buoninsegna realizza la Maestà del Duomo di Siena

1312-1315

Simone Martini realizza la Maestà del Palazzo pubblico di Siena