Guarda e rispondi

    Legenda

    Il trasporto del peplo avveniva su una nave e nel tragitto veniva usato come vela.

    Partiva dall’agorà e saliva all’acropoli lungo la via chiamata “Panatenaica”.

    Tutti i cittadini di Atene partecipavano alla processione insieme alle sacerdotesse, ai musicisti, agli uomini politici che governavano la città e ai vincitori dei giochi ginnici.

    Nel santuario di Atena Poliade si eseguiva un sacrificio di quattro buoi e quattro montoni. Invece nell’altare posto a est del Partenone si teneva il sacrificio dell’ecatombe, cioè di cento buoi.

    Note

    La processione panatenaica

    1/1