

Guarda e rispondi
Legenda
Il nucleo originario di Roma era l’isola tiberina, un punto in cui il Tevere poteva essere facilmente attraversato e che costituiva il luogo di passaggio dei traffici, tra cui il commercio del sale. Inoltre, Roma era vicina alla confluenza del fiume Aniene e alla foce del Tevere, che rappresentava un approdo sicuro per le navi. Questa posizione geografica favorì lo straordinario sviluppo della città.
Il re romano Tullo Ostilio diede inizio all’espansione di Roma conquistando Alba Longa, mentre il re Anco Marzio fondò la colonia di Ostia, edificò le prime mura della città e promosse la costruzione del primo ponte sul Tevere, il ponte Sublicio. Nel 509 a.C., anno in cui a Roma finì la monarchia e iniziò la repubblica, il territorio romano si estendeva verso est, ovest e sud rispetto al nucleo originario.
Descrizione
Nell'VIII secolo a.C., sette villaggi che sorgevano sulle rive del Tevere si unirono in una sola città. Nacque così Roma, destinata a un dominio millenario.