Chiudi
TERRAMARE, CULTURA APPENNINICA E CIVILTÀ NURAGICA
Nel II millennio (età del bronzo) tra la Bassa Pianura Padana e l’Emilia nacque la civiltà delle “terramare”, parola che in dialetto emiliano significa terre grasse, ossia ricche di sostanze fertilizzanti. Questa civiltà fu caratterizzata dalla costruzione di villaggi su palafitte lungo i corsi d’acqua; si praticavano l’agricoltura, l’allevamento e l’artigianato del bronzo.
La civiltà nuragica, invece, si sviluppò in Sardegna dal XIX secolo a.C. e si specializzò nella tecnica della metallurgia. Nel 1200 a.C., tuttavia, iniziò il suo declino e fu poi cancellata dai Cartaginesi nel VI secolo a.C.