Guarda e rispondi

    Legenda

    Secondo lo storico Paolo Diacono (VIII secolo) il luogo d’origine dei Longobardi era la Scandinavia del sud. Là erano noti con il nome di Winnili, “i combattenti”.

    Sembra che, attorno al I secolo a.C., i Winnili si siano diretti verso il bacino inferiore del fiume Elba. Qui presero il nome di Langbärte, che divenne poi Longobardi.

    In seguito i Longobardi occuparono le regioni del sud della Germania.

    Alla fine del IV secolo ritroviamo i Longobardi in Pannonia nella zona del Danubio. Alla metà del VI secolo alcuni di loro combatterono in Italia al fianco dei Bizantini contro i Goti.

    Coinvolti nelle lotte fra popoli barbari, i Longobardi decisero di raggiungere quella ricca e bella Italia che alcuni avevano già visto. Nel 568 Alboino guidò così il suo popolo in Italia: nel 569 conquistò Milano e nel 572 Pavia.

    In Italia, nell’area intorno a Spoleto e a Benevento, sorsero due importanti ducati, guidati da duchi in modo autonomo dal re.

    Note

    Il lungo viaggio dei Longobardi

    1/1