PRIMA: L’uomo è organizzato in piccoli villaggi e tenta di esprimersi attraverso le prime forme d’arte.
L’uomo mostrò presto l’esigenza di non affidarsi solo alla propria memoria per raccontare le proprie esperienze di vita; le pitture rupestri e le forme d’arte primitiva derivano da questa esigenza espressiva.
DOPO: si sviluppano le civiltà urbane, la scrittura consente di dare un supporto alla memoria e di superare la trasmissione orale.
Consentendo l’archiviazione di enormi quantità di dati, la scrittura fu utilizzata inizialmente per esigenze pratiche, poi diventò un formidabile strumento di comunicazione per tramandare la storia dei popoli e delle persone.
Cause
Eventi
Conseguenze
V.4.0