PRIMA: La civiltà urbana dei Sumeri: lo Stato come città.
La civiltà urbana dei Sumeri nacque attorno al 4000 a.C., quando i primi villaggi si organizzarono nella forma più complessa della città. Queste città, però, non costituirono mai uno Stato unitario. Erano piccoli Stati autonomi, ognuno con il proprio tempio e i propri dei. In questo contesto si definirono ruoli sociali complessi, divisi secondo le funzioni della comunità, si sviluppò l’economia e progredirono le tecniche.
DOPO: il mondo egizio: lo Stato come nazione.
Nella civiltà egizia la necessità di sviluppare pienamente la ricchezza del Nilo rese necessaria la costruzione di uno Stato unitario e centralizzato. Per compiere i grandiosi lavori di canalizzazione, infatti, occorreva un potere forte e accentrato nel sovrano, capace di dominare i conflitti fra i diversi villaggi. Dal 3000 a.C., così, in Egitto si affermò un grande Stato nazionale guidato da un solo re: il faraone.
Cause
Eventi
Conseguenze
V.4.0