PRIMA: il politeismo era il tratto caratteristico della religiosità nelle civiltà del mondo antico
Nelle antiche civiltà si veneravano diverse divinità, che generalmente rappresentavano elementi del cosmo, come il sole o la luna, oppure funzioni della natura come la fertilità, i cicli dell’agricoltura o della vita umana. Gli dei venivano rappresentati nella forma umana o animale, o con simboli accessibili alla popolazione.
DOPO: con l’ebraismo nasce il monoteismo, che è attualmente il tratto caratteristico delle religioni più diffuse.
Il monoteismo introduce alcuni aspetti del tutto estranei al politeismo: l’idea di un unico Dio creatore, la fede in questo Dio, la rivelazione del Dio attraverso le parole di un profeta. È questo il grande cambiamento introdotto dalla religione ebraica che successivamente si affermerà presso altre popolazioni e giungerà fino a oggi. Attraverso il comune richiamo alla Bibbia, il libro sacro degli Ebrei, anche il cristianesimo e l’islam si sono diffusi nel mondo.
Cause
Eventi
Conseguenze
V.4.0