PRIMA: il potere politico e religioso si concentra nei palazzi e nelle cittadelle fortificate.
Sia nel caso dei palazzi della civiltà cretese, privi di difese militari, che nel caso dei piccoli regni fortificati micenei, la dimora del re costituiva il centro del potere politico e religioso e l’organismo di controllo di tutte le attività economiche.
DOPO: formazione della pòlis come organizzazione politica.
Anche se caratterizzato da un decadimento artistico e culturale, il Medioevo ellenico rappresentò un’importante epoca di transizione che portò alla formazione della pòlis: quell’originale forma di organizzazione politica che costituirà il tratto peculiare delle
città-stato greche.
Cause
Eventi
Conseguenze
V.4.0