PRIMA: in Grecia esistono città-stato e regni, ma analoghi a quelli delle antiche civiltà.
In seguito alle ultime migrazioni dei popoli indoeuropei, sulle coste del mar Egeo e nel Peloponneso sorsero diverse civiltà accomunate dalla lingua, da una base economica agricola e pastorale, da attività commerciali. Si trattava di città-stato, in genere fortificate, di piccoli regni al cui vertice vi era il basileus, il re, che esercitava il comando e le funzioni religiose: cioè di istituzioni analoghe a quelle delle antiche civiltà.
DOPO: si sviluppano le poleis, il contesto entro cui fiorirà la civiltà della Grecia classica.
Con la crescita della popolazione e il declino delle monarchie, in tutta la Grecia sorsero numerose città. Si costituirono cioè comunità di cittadini fieri della loro libertà che presero il nome di poleis, in cui tutti si sentivano appartenenti alla stessa collettività, partecipando all’amministrazione e alla difesa. È questo il contesto in cui ebbe origine la civiltà della Grecia classica, e nel quale si trovano le radici culturali della civiltà dell’Occidente.
Cause
Eventi
Conseguenze
V.4.0