PRIMA: Pur nella coscienza di una comune identità, il mondo greco restava un insieme di poleis autonome e diverse anche nei valori.
Il mondo greco è un mondo diviso in poleis che vivevano autonomamente la propria vita politica ed economica senza mai unirsi militarmente. Anche se fin dall’età arcaica i Greci avevano preso coscienza di appartenere a un solo popolo, avendo in comune la stessa lingua e la stessa cultura, fu solo l’esigenza di affrontare per la prima volta una grande potenza come l’impero persiano a spingere le città greche a unirsi.
DOPO: Atene è la vera vincitrice dello scontro: i suoi valori finiranno per imporsi come un modello per l’Occidente.
La scontro con i Persiani significa per Atene e Sparta l’acquisizione di una posizione dominante nel mondo greco, determinata dal ruolo militare giocato durante la guerra.
Le due grandi potenze sono diverse tra loro nell’ideologia e nella loro concezione della polis: democratica Atene, oligarchica Sparta. Alla fine sarà il modello di Atene a imporsi come
il modello culturale della civiltà occidentale.
Cause
Eventi
Conseguenze
V.4.0