PRIMA: l’Italia è un’area arretrata rispetto ad altre civiltà del Mediterraneo e del Vicino Oriente.
Che cosa spiega questo ritardo? Forse la conformazione fisica dell’Italia. Molti storici ritengono che la scarsità di pianure e la presenza degli Appennini, che dividono in due la penisola, abbiano reso difficili i contatti tra i diversi popoli che l’abitavano. E questo ne ritardò lo sviluppo.
DOPO: sfruttando la sua centralità nel Mediterraneo, l’Italia diventa un luogo privilegiato di incontro/scontro delle civiltà.
A partire dall’VIII secolo a.C. l’Italia entra stabilmente in contatto con popoli più evoluti, in particolare con Greci e Fenici: sono proprio questi contatti a determinare la fine della preistoria e il decollo della civiltà. L’VIII secolo, dunque, rappresenta un momento importante nella storia della Penisola.
Cause
Eventi
Conseguenze
V.4.0