PRIMA: L’Italia divisa ma (quasi) indipendente
La pace di Lodi (1454) mise fine alle guerre e creò un equilibrio tra gli Stati regionali italiani. La Penisola rimaneva indipendente ma divisa: a causa della sua debolezza politica, l’Italia divenne preda delle mire espansionistiche delle maggiori potenze europee.
DOPO: La fine dell’indipendenza italiana
Tra la fine del Quattrocento e la metà del Cinquecento i territori italiani furono contesi tra
i Francesi e gli Spagnoli per la conquista dell’egemonia. Le guerre d’Italia si conclusero con l’affermazione della dominazione spagnola in Italia, che durerà fino al XVIII secolo.
DOPO: La fine dell’indipendenza italiana
Tra la fine del Quattrocento e la metà del Cinquecento i territori italiani furono contesi tra
i Francesi e gli Spagnoli per la conquista dell’egemonia. Le guerre d’Italia si conclusero con l’affermazione della dominazione spagnola in Italia, che durerà fino al XVIII secolo.
Cause
Eventi
Conseguenze
V.4.0