Guarda e rispondi

    Legenda

    Vienna.

    Fu uno dei punti della massima espansione ottomana: i Turchi l’assediarono senza successo due volte, nel 1529 e nel 1683.

    Solimano il Magnifico (1520-1566).

    Fu il grande protagonista dell’espansione ottomana che si misurò alla pari con Carlo V d’Asburgo.

    La presa di Costantinopoli (1453).

    Determinò la fine dell’Impero romano d’Oriente e avviò una nuova fase di espansione dell’Impero ottomano.

    Descrizione

    L’Impero ottomano fu fondato nel XIV secolo da Osman, da cui prese anche il nome. Durò fino al 1922, anno della deposizione dell’ultimo sultano: Maometto VI.

    Per tutta la sua storia fu una spina nel fianco per l’Occidente: prima come pericoloso avversario in grado di misurarsi alla pari con gli eserciti delle potenze europee, poi per il suo declino. Per tutto l’Ottocento, infatti, la crisi dell’Impero ottomano alimentò le ambizioni espansionistiche degli Stati europei, destabilizzando l’area balcanica: gli storici parlano in proposito di questione d’Oriente.

    Note

    Dalla minaccia ottamana alla «questione d'Oriente»

    1/2