Guarda e rispondi

    Legenda

    Nel 1768 ricevette dall’accademia londinese Royal Society il comando di una spedizione nei mari del sud, durante la quale scoprì l’Australia la esplorò e ne descrisse le coste.

    Intraprese un’altra spedizione fra il 1772 e il 1775: superò due volte il circolo polare artico, esplorò le isole Marchesi, le Nuove Ebridi e la Nuova Caledonia e tornò in Inghilterra doppiando Capo Horn, realizzando così la prima circumnavigazione del globo da est verso ovest.

    Nel 1776 salpò per un nuovo viaggio alla ricerca di un passaggio dal Pacifico all’Atlantico a nord dell’America. Scoprì le Hawaii e si spinse a nord, verso lo stretto di Bering; qui i ghiacci lo costrinsero a tornare indietro. Esplorò e rappresentò su carte le Hawaii e qui morì il 14 febbraio 1779 durante uno scontro con gli indigeni.

    Descrizione

    James Cook (1728-1779) entrò nella marina britannica a diciotto anni con umili mansioni di mozzo, ma poi passò agli incarichi di nostromo e infine di cartografo e astronomo.

    Le sue relazioni, i suoi diari, i disegni e le carte furono pubblicati dai finanziatori dei viaggi e costituiscono un patrimonio importantissimo in campo geografico ed etnografico.

    Note

    I viaggi di James Cook nel Pacifico

    1/1