Guarda e rispondi

    Legenda

    La seconda coalizione antifrancese (indicata dai nomi in rosso) fu organizzata nel 1799 e comprendeva tutti gli Stati che vedevano nella Francia rivoluzionaria un pericolo e volevano fermarne l’espansione.

    A partire dalla rivoluzione, la Francia aveva già dimostrato la sua forza politica e militare estendendo il proprio dominio anche sull’Italia e sulla Svizzera, attraverso la creazione delle cosiddette «repubbliche sorelle».

    Anche i Paesi Bassi costituivano una delle repubbliche sotto il controllo francese.

    Come in tutte le coalizioni contro la Francia di Napoleone, un ruolo centrale spettò alla Gran Bretagna, una delle poche nazioni europee che riuscirono a tenere testa fino alla fine all’impetuosa avanzata degli eserciti napoleonici.

    Dopo la vittoria francese a Marengo (1800) e il conseguente trattato di Lunéville (1801), anche il Piemonte venne assegnato definitivamente alla Francia.

    Note

    La seconda coalizione contro la Francia

    1/1