Guarda e rispondi

    Legenda

    Il Regno di Prussia era un regno molto esteso che occupava anche territori attualmente polacchi e russi. Nel 1866 comprendeva anche i ducati dello Schleswig-Holstein strappati alla Danimarca nel 1864. Dalla metà del XIX secolo era avvenuto il decollo industriale che aveva accentuato il divario con gli altri Stati tedeschi, rendendo la Prussia il Paese più potente all’interno dello Zollverein.

    La Confederazione della Germania del Nord, presieduta dal re di Prussia, raccoglieva 22 Stati a nord del fiume Meno, tra cui Amburgo, città-Stato di grande importanza commerciale, e lo Stato della Vestfalia, importante polo industriale. La Confederazione era legata monetariamente, economicamente e militarmente alla Prussia.

    La Confederazione della Germania del Sud avrebbe dovuto controbilanciare la potenza prussiana, in quanto lo Stato più importante era il Regno di Baviera, cattolico come l’Austria e quindi più simile culturalmente a questa piuttosto che alla luterana Prussia. Era però collegata alla Confederazione del Nord dall’unione doganale (Zollverein) e da un’alleanza militare.

    L'Alsazia e la Lorena, regioni situate nella valle del Reno, erano francesi ma contavano una forte presenza tedesca. Erano un’area strategica dal punto di vista militare in quanto zone di confine, ma erano anche regioni di grande valore per l’agricoltura, l’industria e il commercio. Su questi territori sorgevano città importanti come Metz e Strasburgo.

    Il Secondo Impero tedesco nacque proprio nella reggia di Versailles il 18 gennaio 1871, fatto che rese ancora più umiliante la sconfitta francese. Fu proclamato imperatore della Germania unificata Gugliemo I, che continuò ad affidare la gestione del potere al suo cancelliere Otto von Bismarck.
    Fino al 1918 il Secondo Reich rimase un monarchia semiassoluta, in cui il cancelliere doveva rispondere unicamente all’imperatore. Per sottolineare l’importanza del Regno di Prussia nel processo di unificazione tedesca, la capitale del Reich rimase Berlino.

    Note

    L’unificazione della Germania

    1/1