DOPO: Gli obblighi del sovrano e i diritti del cittadino.

La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789) e poi la Costituzione (1791) rovesciarono radicalmente l’impostazione dell’antico regime. La Dichiarazione affermava che tutti gli uomini erano uguali e godevano di diritti naturali, cioè precedenti all’autorità

del re; la Costituzione sottoponeva il sovrano al rispetto della legge emanata dal Parlamento. In quest’ottica il potere regale derivava dal basso, cioè dai cittadini che costituivano la nazione.

DOPO: Gli obblighi del sovrano e i diritti del cittadino.

La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789) e poi la Costituzione (1791) rovesciarono radicalmente l’impostazione dell’antico regime. La Dichiarazione affermava che tutti gli uomini erano uguali e godevano di diritti naturali, cioè precedenti all’autorità

del re; la Costituzione sottoponeva il sovrano al rispetto della legge emanata dal Parlamento. In quest’ottica il potere regale derivava dal basso, cioè dai cittadini che costituivano la nazione.

​Cause

Eventi

​Conseguenze

Prima

Dopo

Cause - Eventi - 
Conseguenze

V.4.0​

PRIMA - DOPO La rivoluzione francese