PRIMA: Due nazioni frammentate e divise in più entità statali.
L’ordine stabilito dal Congresso di Vienna non teneva conto delle nuove esigenze nazionali che erano sorte nei popoli. In particolare in Italia e in Germania il nuovo spirito patriottico era rivolto a superare il frazionamento territoriale confermato a Vienna: la divisione in piccoli Stati permetteva all’Austria di accrescere la sua influenza in Italia e in Germania, ma in entrambi i Paesi non era gradita a chi chiedeva unificazione e indipendenza.
DOPO: Due nazioni unite in un solo Stato: il Regno d’Italia e l’Impero tedesco.
A partire dagli anni Venti si scatenarono contro l’Austria le insurrezioni popolari che in Italia e in Germania assunsero toni patriottici. Iniziò così il processo che portò all’unificazione nazionale e che si concluse per entrambi gli Stati nel 1870-71: l’Italia completò la conquista territoriale con l’annessione del Veneto (nel 1866, alleata con la Prussia) e poi di Roma e del Lazio (1870); la Prussia sottrasse all’Austria l’Holstein (1866) e alla Francia l’Alsazia e la Lorena (1871).
DOPO: Due nazioni unite in un solo Stato: il Regno d’Italia e l’Impero tedesco.
A partire dagli anni Venti si scatenarono contro l’Austria le insurrezioni popolari che in Italia e in Germania assunsero toni patriottici. Iniziò così il processo che portò all’unificazione nazionale e che si concluse per entrambi gli Stati nel 1870-71: l’Italia completò la conquista territoriale con l’annessione del Veneto (nel 1866, alleata con la Prussia) e poi di Roma e del Lazio (1870); la Prussia sottrasse all’Austria l’Holstein (1866) e alla Francia l’Alsazia e la Lorena (1871).
Cause
Eventi
Conseguenze
V.4.0