PRIMA: Le grandi potenze europee creano vasti imperi coloniali in Africa e in Asia
All’origine dell’ampio processo di colonizzazione vi fu in larga misura il grande sviluppo industriale fra Ottocento e Novecento. L’espansione coloniale fu giustificata in due modi: da un’ideologia razzista, che assegnava all’uomo bianco una missione civilizzatrice del mondo intero; e da un’ideologia nazionalista, che riconosceva agli Stati il diritto di appropriarsi dei territori coloniali in base al principio dell’occupazione di fatto.
DOPO: Raggiunta l’indipendenza i Paesi colonizzati devono affrontare nuovi problemi
Il raggiungimento dell’indipendenza non bastò a risolvere i gravi problemi che si erano accumulati nel corso degli anni: conflitti interni fra gruppi tribali diversi, dipendenza economica dai Paesi occidentali, povertà diffusa impedivano a molti di questi nuovi Stati di garantire ai loro abitanti condizioni di vita accettabili. E talora la nascita di un nuovo Stato (ad esempio Israele) fu causa di conflitti.
Cause
Eventi
Conseguenze
V.4.0