PRIMA: Un mondo da ricostruire, in crescita economica eccezionale
Nel dopoguerra per alcuni Paesi (Italia, Giappone, Germania federale) si parlò di «miracolo economico»: l’eccezionale crescita dipese da diverse iniziative internazionali (che con un sistema di prestiti stimolarono l’economia), dal basso costo delle materie prime e dal forte incremento dei consumi di massa. L’Italia passò dall’economia agricola a quella industriale: molti lavoratori del Sud vennero impiegati a basso costo nelle grandi industrie del Nord.
DOPO: Il mondo fra benessere, sviluppo tecnologico e contraddizioni sociali
Per uscire dalla crisi, i governi dei Paesi industrializzati adottarono politiche economiche neoliberiste (minore coinvolgimento dello Stato nell’economia, contenimento dei salari, riduzione della spesa sociale), che impoverirono i cittadini. E furono anche ristrutturati molti settori produttivi a causa delle innovazioni tecnologiche e della delocalizzazione. Questi cambiamenti ebbero gravi ripercussioni sull’occupazione nei Paesi occidentali e aprirono una stagione di proteste sociali.
Cause
Eventi
Conseguenze
V.4.0