Guarda e rispondi

    Legenda

    Suddivisione del suolo in centurie.

    Centuriazione e unità di misura: la centuria era a sua volta divisibile:

    • in un heredium, cioè 5000 m2 circa,
    • in un iugero, cioè in 2500 m2 circa
    • in un actus quadratus, cioè in 1250 m2 circa.

    Descrizione

    Per misurare l’ager publicus i Romani ricorsero a un particolare sistema: la centuriazione.
    Il terreno veniva diviso in quattro zone percorse da due strade tra loro perpendicolari: il cardine massimo e il decumano massimo. Quindi veniva ancora diviso in parti minori da una serie di strade o linee di confine che formavano tanti quadrati. Di solito ogni quadrato misurava una centuria, cioè circa 5 km2, e conteneva cento rettangoli: di qui il termine di centuriazione.

    Note

    La centuriazione dell'«ager publicus»

    1/2