Chiudi
BATTAGLIA DI FARSALO
Pompeo fuggì in Epiro, mentre Cesare sconfisse le sue truppe spagnole e se ne assicurò l’appoggio.
Cesare si recò poi in Grecia, dove sbaragliò i sostenitori di Pompeo nella battaglia di Farsalo del 48 a.C. Pompeo allora cercò rifugio in Egitto, ma venne assassinato dal re Tolomeo, per guadagnarsi la riconoscenza del vincitore.
Cesare si trattenne in Egitto per nove lunghi mesi, sia per la situazione politica sia per la storia d’amore con Cleopatra, dopodiché sconfisse il re del Ponto Farnace, e piegò definitivamente i pompeiani, prima in Africa settentrionale e poi in Spagna, diventando padrone assoluto di Roma.