Chiudi
SPARTA: COSTITUZIONE DI LICURGO
In origine a Sparta governavano due re e il potere era trasmesso per via ereditaria (diarchia).
Dalla metà del VII secolo si affermò la costituzione di Licurgo, personaggio leggendario della storia spartana. I due re vennero affiancati da due assemblee popolari, a cui erano ammessi esclusivamente gli spartiati, cioè i discendenti dei guerrieri Dori. Una era l’apélla, formata dai cittadini maschi che avevano compiuto i 30 anni, l’altra la gerusìa, composta da 28 anziani.
Ogni anno l’apélla eleggeva cinque magistrati, gli éfori, con poteri legislativi, esecutivi e giudiziari.