Chiudi
Impero di Aureliano: costruzione delle mura aureliane
Nel 270 divenne imperatore Aureliano; proveniva dall’Illirico, una regione dei Balcani, cioè era un barbaro. Fu una figura importante perché riuscì a risollevare Roma dalla crisi. Aureliano perseguitò i cristiani per riaffermare la religione tradizionale, riunificò l’impero imponendo l’autorità romana anche in Occidente, conquistò la città di Palmira, la Siria, la Palestina e altre regioni dell’Asia Minore. Ma la sua impresa più nota fu la costruzione di un imponente cinta muraria (le mura aureliane) attorno a Roma: era dai tempi dei re che non si edificavano più mura per difendere la città. Morì per mano dei suoi ufficiali mentre si preparava a una campagna militare contro i Persiani.