PRIMA: L’Europa cristiana contro gli infedeli
Alla fine dell’XI secolo l’Impero bizantino e quello islamico attraversavano una fase di crisi. Incoraggiate dal papa, tra l’XI e il XIII secolo le forze dell’Europa cristiana intrapresero una serie di crociate per liberare la Terrasanta dagli infedeli. Alla base delle crociate non ci furono solo motivazioni religiose, ma anche di tipo politico ed economico.
DOPO: Lo scontro di civiltà
Le crociate seminarono odio e intolleranza non solo tra musulmani e cristiani, ma anche all’interno della stessa cristianità, divisa tra i cattolici fedeli alla Chiesa di Roma e gli ortodossi bizantini. Delle crociate si avvantaggiarono soprattutto le città marinare, che ne approfittarono per ampliare i loro commerci.
DOPO: Lo scontro di civiltà
Le crociate seminarono odio e intolleranza non solo tra musulmani e cristiani, ma anche all’interno della stessa cristianità, divisa tra i cattolici fedeli alla Chiesa di Roma e gli ortodossi bizantini. Delle crociate si avvantaggiarono soprattutto le città marinare, che ne approfittarono per ampliare i loro commerci.
Cause
Eventi
Conseguenze
V.4.0